Logo ASEE

ARCHIVIO STORICO DELLE ECONOMISTE E DEGLI ECONOMISTI

Guida archivistica alle carte e alle corrispondenze degli economisti italiani


ARCHIVIO STORICO DELLE ECONOMISTE E DEGLI ECONOMISTI





Gustavo del Vecchio nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 22 giugno 1883 e si spense a Roma il 6 settembre 1972. La sua educazione secondaria si svolse a Bologna, quella universitaria dapprima a Roma e in seguito a Bologna. A Roma del Vecchio seguì, fra l'altro, il corso di filosofia della storia tenuto da Antonio Labriola, a Bologna fu allievo di Tullio Martello e discusse il 6 luglio 1904 una tesi di laurea sulla teoria del monopolio, pubblicata l'anno successivo (Prodotto netto e monopolio, Bologna, Noè, 1905). Dopo studi di perfezionamento all'Università di Berlino, del Vecchio avvia un'intensa attività scientifica, che lo porta a considerare, nell'arco di pochi anni, questioni centrali di teoria monetaria, teoria del capitale e analisi dinamica.
Gli studi monetari (iniziati con il lungo saggio "Principii della teoria economica della moneta", pubblicato nel "Giornale degli Economisti", 1909) sono caratterizzati dal tentativo ambizioso di delineare una teoria strutturale della moneta e del credito a partire dalla considerazione di "gruppi di vendite" ordinati secondo un criterio di importanza (si vedano anche del Vecchio, 1930 e 1932). Di particolare rilievo sono anche i contributi di Gustavo del Vecchio alla teoria del capitale. In questi scritti, che furono raccolti nel volume Capitale e Interesse (del Vecchio, 1956), del Vecchio sviluppa un punto di vista originale centrato sulla distribuzione temporale dei capitali, sulla teoria dei depositi (rispetto alla produzione e rispetto alla circolazione), sulla teoria del credito e dello sconto. Le ricerche di analisi dinamica costituiscono un terzo fondamentale nucleo degli scritti di Gustavo del Vecchio. In questi studi, si richiama l'attenzione sul fatto che "le crisi attraversate dal nostro sistema economico sono fatti secondari di una economia progressiva e non si possono chiarire come perturbamenti di una economia statica" (del Vecchio, 1956, p. 16). Questo punto di vista collega gli studi di del Vecchio alle ricerche di Joseph Alois Schumpeter (1912) e spiega la sua posizione critica nei confronti della teoria keynesiana, sviluppata soprattutto nel saggio Costruzione scientifica della dinamica economica (del Vecchio, 1952). In questo scritto, del Vecchio richiama la sua concezione che "il ciclo …è un fenomeno secondario del progresso economico" (del Vecchio, 1952, p. 415) e critica su questa base il contributo di Keynes: "L'economia keynesiana ignora per principio il lungo periodo: e i cicli dei suoi modelli vivono in un orizzonte economico limitato. Essi ci possono dare il meccanismo di certe oscillazioni. Ma non ci possono dare l'impulso che le mette in moto" (del Vecchio, 1952, p. 416).
Negli scritti di teoria monetaria, teoria del capitale, analisi dinamica, è possibile individuare alcuni tratti comuni, che sono così descritti da Federico Caffè: "quando [Gustavo del Vecchio] vorrà precisare nei termini più generali i criteri di metodo per affrontare i problemi economici nella loro concretezza li individuerà … nella esigenza di una concezione dinamica e non statica; nel carattere probabilistico e non categorico delle teorie; nella impossibilità di costituire un sistema teorico assolutamente chiuso e nella necessità di accettare una certa misura di frammentarietà" (Caffè, 1983, p. 15).
Gustavo del Vecchio fu Professore nell'Istituto Superiore di Scienze Economiche e Commerciali di Trieste (1920-26), e successivamente nelle Università di Bologna (1926-1938 e 1945-48; Bocconi (1930-38), Roma (1948-58). Il suo insegnamento accademico fu interrotto dai provvedimenti razziali nel 1938. Fu esule in Svizzera dal novembre 1943 al luglio 1945. Ministro del Tesoro (e ad interim del Bilancio) nel governo della Repubblica Italiana (1947-1948) e Governatore del Fondo monetario internazionale (1948-1950). Fu socio dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna e socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, Professore emerito dell'Università di Roma, Councillor e Fellow dell'Econometric Society, membro dei comitati di direzione di numerose riviste, tra le quali Beiträge zur oekonomischen Theorie, Econometrica, Economia internazionale, Rivista bancaria, Rivista statistica.


Scritti principali

  • Prodotto netto e monopolio, Bologna, Noè, 1905.
  • I principii della teoria economica della moneta, in "Giornale degli Economisti", II serie, vol. XXXIX, settembre, pp. 255-72; novembre, pp. 507-53.
  • Lineamenti generali della teoria dell'interesse, Roma, Athenaeum, 1915.
  • Grundlinien der Geldtheorie, Tübingen, Mohr, 1930.
  • Ricerche sopra la teoria generale della moneta, Milano, Università Bocconi Editrice, 1932 (estratto da "Annali di economia", vol. VIII).
  • Zur theoretischen analyse der weltwirtschaftskrisis, in "Weltwirtschaftliches Archiv", 1932, pp. 322-55.
  • La costruzione scientifica della dinamica economica, in "Giornale degli economisti", nuova serie, vol. XI, 1952, pp. 9-10 e 584-91.
  • Capitale e interesse, Torino, Einaudi, 1956.
  • Economia generale, Torino, UTET, 1961.


Bibliografia

G. Demaria, Conversazioni bibliografiche: Gustavo del Vecchio, in "Giornale degli economisti", nuova serie, vol. XIII, nn. 9-10, settembre-ottobre 1954, pp. 499-532.
G. Demaria, La moneta nell'equilibrio economico generale, in "Giornale degli economisti", vol. XX, nn. 11-12, novembre-dicembre 1961, pp. 680-700.
L. Dal Pane, Commemorazione di Gustavo del Vecchio, in "Giornale degli economisti e annali di economia, nuova serie, vol. XXXII, 11-12, novembre-dicembre 1973, pp. 826-36
L. Dal Pane, Gustavo del Vecchio, in "Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna. Rendiconti", serie V, vol. LXII, pp. 60-70.
F. Caffè, Gustavo del Vecchio, quale Ministro del Tesoro, in "Giornale degli economisti e annali di economia", nuova serie, vol. XXXII, numeri 11-12, 1973, pp. 811-825.
F. Caffè, Gustavo del Vecchio (1883-1972), in Frammenti per lo studio del pensiero economico italiano, Milano, Giuffrè, 1975, pp. 72-88.
F. Caffè, Introduzione in Antologia di scritti di Gustavo del Vecchio nel centenario della nascita, introduzione e cura di Federico Caffè, Milano, Franco Angeli, 1983, pp. 13-23.
F. Caffè, Gustavo del Vecchio, in The New Palgrave. A Dictionary of Economics (a cura di J. Eatwell, M. Milgate, P. Newman), vol. IV, pp. 800-801.
G. Gozzi e R. Scazzieri, Gustavo del Vecchio and Economic Dynamics, in G. Gozzi e R. Scazzieri, Economics at Bologna. Studies in the History of Economic Theory, Bologna, University of Bologna, Department of Economics, 1988, pp. 101-130.
P. L. Porta e R. Scazzieri, Produzione, ricchezza e struttura delle azioni umane. Percorsi della teoria economica da Tullio Martello a Gustavo del Vecchio, Società italiana degli economisti, XXXVII Riunione Scientifica Annuale (Bologna, 25-26 ottobre 1996).
G. Antonelli, Gustavo del Vecchio, in D. Mirri e S. Arieti (a cura di), La cattedra negata: dal giuramento di fedeltà al fascismo alle leggi razziali nell'Università di Bologna, Bologna, Clueb, 2002, pp. 177-83.

Biografia a cura di Roberto Scazzieri


Opera Sulla teoria economica delle crisi  

Estratto dal "Giornale degli Economisti e Rivista di Statistica", giugno 1914 Roma: Athenaeum (1914)


Articolo DEL VECCHIO, G. (1909). I PRINCIPII DELLA TEORIA ECONOMICA DELLA MONETA. Giornale Degli Economisti, 39 (Anno 20)(3), 255-272.

Link: http://www.jstor.org/stable/23221921

Articolo DEL VECCHIO, G. (1909). PRINCIPII DELLA TEORIA ECONOMICA DELLA MONETA. (Continuazione). Giornale Degli Economisti, 39 (Anno 20)(5/6), 507-553.

Link: http://www.jstor.org/stable/23222205

Articolo DEL VECCHIO, G. (1952). LA COSTRUZIONE SCIENTIFICA DELLA DINAMICA ECONOMICA. Giornale Degli Economisti e Annali Di Economia, 11(9/10), 584-591.

Link: http://www.jstor.org/stable/23235769

Documento [Minuta di lettera di Ruini a Del Vecchio]

Minuta di lettera di Ruini a Gustavo Del Vecchio relativa al "...parere del CNEL sul disegno di legge per le pensioni degli artigiani...".

Scheda del documento  

Documento Corrispondenza: Paolo Baffi a Luigi Einaudi (14-3-1945)

Baffi scrive a Einaudi di essere stato invitato dal promotore Sabatini a partecipare alla visita dei bocconiani di Roma a Einaudi, prevista per il giorno seguente. La visita, ricorda Baffi, era stata guidata fino al 1938 dall'ebreo Vittorio Del Vecchio. Con la campagna razzista il dott. Sabatini invitò "in malo modo" Del Vecchio a ritirarsi e diramò elenchi di bocconiani nei quali gli ebrei "non figuravano più" [sottolineato nell'originale, NDR]. Baffi scrive che a lui, come ad altri colleghi (Gustavo Del Vecchio, Molinari) sembra che non spetti al dott. Sabatini presentare a Einaudi i bocconiani di Roma.

Scheda del documento  

Documento Corrispondenza Antonio D'Aroma a Gustavo Del Vecchio (27-03-1954)

Lettera del 27 marzo 1954 di Antonio D'Aroma a Gustavo Del Vecchio. Alla lettera è allegato un appunto di Einaudi in cui egli concorda con Del Vecchio sul giudizio positivo da questi espresso sul prof. Luigi Amoroso per l'assegnazione di un premio all'Accademia del Lincei.

Scheda del documento  

Documento Corrispondenza: Benvenuto Griziotti a Luigi Einaudi (02-12-1948)

Benvenuto Griziotti è grato a Einaudi per aver accettato di offrire il suo nome di studioso per la direzione della rivista [si tratta della "Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze" NDR]. Griziotti vorrebbe nel primo numero ricordare grandi figure di economisti scomparsi: Antonio de Viti de Marco, Renzo Fubini e Mario Pugliese. Griziotti pensa di affidare il necrologio di de Viti a Einaudi, quello di Fubini a Gustavo Del Vecchio [il necrologio fu poi scritto da Ernesto d'Albergo, NDR] e quello di Mario Pugliese a Ezio Vanoni. [Sulla partecipazione di Einaudi alla direzione della "Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze" si veda la lettera di Roffi a Griziotti del 2 dicembre 1948 in questo fascicolo; si vedano anche le lettere del 23 novembre e 26 novembre 1948 nel fascicolo Corrispondenza Varia Corda 33 fasc. 2 (II semestre 1948); in ASE le lettere sono presenti in sintesi nel fascicolo 44 di questa serie]

Scheda del documento  

Documento Corrispondenza: Filomena Bovet Nitti a Luigi Einaudi (09-05-1956)

La Sig.ra Filomena Bovet Nitti invia a Einaudi il programma di pubblicazione delle Opere complete di Francesco Saverio Nitti, tracciato da Gustavo Del Vecchio, con l'indicazione degli eventuali collaboratori. In allegato il programma: "I volume: "Il socialismo cattolico" e "La popolazione ed il sistema sociale" collaboratore Luigi Del Pane; II volume: La misura del valore della moneta", "L'economia degli alti salari", Il saggio sullo sconto" e "Il lavoro" - Collaboratore Federico Caffè; III volume: "La conquista della forza" e "Il capitale straniero in Italia" - Collaboratore: De Marco; IV volume: Scienza delle finanze - Collaboratore: Sergio Steve, Repaci o Parravicini; V volume: Saggi e scritti vari di economia. Iniziative economiche. Documenti - Collaboratore De Maria"; [Il piano dell'opera dell'Edizione nazionale delle opere di Francesco Saverio Nitti, presenta delle differenze significative rispetto all'idea di Del Vecchio. Tra i possibili collaboratori identificati da Del Vecchio, solo Federico Caffè e Domenico De Marco collaborarono effettivamente all'opera, curando rispettivamente il vol. II ed il vol. III degli "Scritti di economia e finanza". Sergio Steve, Repaci, Parravicini e De Maria non presero parte al progetto. Inoltre l' "Edizione nazionale" risulta più articolata di quanto previsto originariamente, e comprende anche gli scritti politici di Nitti, NDR].

Scheda del documento  

Documento Cronache economiche di Trieste

Gino Luzzatto si fa promotore della pubblicazione per i tipi della Laterza di un volume di scritti sulle vicende economiche di Trieste dall'armistizio al 1924 del professore suo amico Gustavo Del Vecchio. Luzzatto ha già preso visione degli scritti che il prof. Del Vecchio intenderebbe raccogliere ed assicura Giovanni Laterza sulla loro qualità: "sono quanto di meglio si sia stampato su tale materia e costituiscono fra loro un tutto organico che non presenta il solito inconveniente delle raccolte di articoli". Luzzatto ritiene che "per l'interesse dell'argomento e la notorietà dell'autore una tiratura modesta avrebbe esito sicuro". Il titolo della raccolta sarebbe "Cronache economiche di Trieste (1918-1923)" ed in tutto raccoglierebbe quattro articoli. Gustavo Del Vecchio aveva già pubblicato "La depressione attuale dell'economia triestina" a Trieste per i tipi di C.U.Trani nel 1923 e avrebbe pubblicato "Cronache della lira in Pace e in Guerra" a Milano per Treves e a Roma per la Treccani nel 1932. Nessuna sua opera fu invece pubblicata per la Laterza in questi anni.

Scheda del documento  

Documento Corrispondenza: Franco Modigliani a Gustavo Del Vecchio (08-10-1947)

Lettera dattiloscritta (1 pagina) di Franco Modigliani a Gustavo Del Vecchio in accompagnamento ad una sintesi del Piano per il controllo dei prezzi della carne. Nell'occasione Modigliani esprime le congratulazioni proprie e della moglie Serena per la sua nomina a Ministro.

Scheda del documento  

Documento Verbale della seduta della Commissione "Economica" tenuta il 26 luglio 1946 a Roma, in via Palestro 68, presso il Centro Economico per la Ricostruzione

In apertura viene riportato un elenco dei presenti alla riunione. I principali interventi che risultano a verbale sono quelli di Pesenti, Saraceno, Friggeri, Menichella e Del Vecchio, Rossi, Ragazzi. Interventi minori da parte di Foscolo, Luzzatto, Longo. La discussione viene introdotta da una relazione di Saraceno e riguarda l'utilizzazione a scopi produttivi degli aiuti U.N.R.R.A. per il secondo semestre 1946.

Scheda del documento