Logo ASEE

ARCHIVIO STORICO DELLE ECONOMISTE E DEGLI ECONOMISTI

Guida archivistica alle carte e alle corrispondenze degli economisti italiani


ARCHIVIO STORICO DELLE ECONOMISTE E DEGLI ECONOMISTI





Nessun documento disponibile per questa tipologia


Articolo De' Stefani, A. (1913), Velocità e giacenze delle monete. Analisi dei due concetti, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Parte seconda. Serie 8., tomo 72., Scienze morali e lettere (1912-1913), pp. 957-970.

Link: https://preserver.beic.it/delivery/DeliveryManagerServlet?dps_pid=IE4093579&select_viewer=metsViewer&dps_file=FL4094120

Articolo De' Stefani, A. (1913), Velocità e giacenze delle monete. Caratteristiche notevoli, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Parte seconda. Serie 8., tomo 72., Scienze morali e lettere (1912-1913), pp. 1191-1202.

Link: https://preserver.beic.it/delivery/DeliveryManagerServlet?dps_pid=IE4093579&select_viewer=metsViewer&dps_file=FL4094483

Articolo De' Stefani, A. (1914), L'ofelimità del denaro. Studio economico-finanziario, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Parte seconda. Serie 8., tomo 73., Scienze morali e lettere (1913-1914), pp. 617-638.

Link: https://preserver.beic.it/delivery/DeliveryManagerServlet?dps_pid=IE3697741&select_viewer=metsViewer&dps_file=FL3699176

Articolo De' Stefani, A. (1914), I criteri economici subbiettivi per la determinazione quantitativa della ricchezza, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Parte seconda. Serie 8., tomo 73., Scienze morali e lettere (1912-1913), pp. 1553-1562.

Link: https://preserver.beic.it/delivery/DeliveryManagerServlet?dps_pid=IE3697741&select_viewer=metsViewer&dps_file=FL3700449

Articolo De' Stefani, A. (1917), Le alternanze dei massimi e dei minimi nei fenomeni collettivi. Giornale Degli Economisti e Rivista Di Statistica, 55 (Anno 28)(3), 175-180.

Link: http://www.jstor.org/stable/23225468

Articolo De' Stefani, A. (1921), Decadenza demografica e decadenza economica, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Parte seconda. Serie 9., tomo 79., Scienze morali e lettere (1919-1920), pp. 797-908.

Link: https://preserver.beic.it/delivery/DeliveryManagerServlet?dps_pid=IE4583152&select_viewer=metsViewer&dps_file=FL4583943

Articolo De Stefani, A., & Amoroso, L. (1933). La logica del sistema corporativo. Rivista Internazionale Di Scienze Sociali e Discipline Ausiliarie, 4(4), 393-411.

Link: http://www.jstor.org/stable/41620536

Documento [Lettere]

Due lettere dattiloscritte di De' Stefani Alberto della R. Accademia d'Italia a Pesenti.

Scheda del documento  

Documento Corrispondenza: Giorgio Mortara a Luigi Einaudi (05-03-1946)

Mortara riferisce a Einaudi che il Vice presidente dell'Istituto americano di statistica Stuart Rice gli ha chiesto a gennaio informazioni sugli accademici che avevano aderito al partito fascista o nazista, in modo da procedere alla loro espulsione dalla Società. Mortara riferisce ancora di aver risposto che lui stesso aveva in un primo momento aderito al partito fascista e quindi di aver suggerito a Rice di chiedere consiglio a Einaudi, che non ne aveva mai fatto parte e si era sempre tenuto "al di sopra della mischia". Mortara ritiene che De Stefani e Savorgnan possano essere ritenuti "indegni", ma questo giudizio non spetta a coloro che, pur avendo aderito al partito fascista, sono stati giudicati dal governo attuale degni di conservare le cattedre.

Scheda del documento  

Documento Note di Alberto De Stefani

Note di Alberto De Stefani, sull'opera ritirata da Angelo Messedaglia, sulla circolazione monetaria. De Stefani confronta probabilmente le bozze con la stampa definitiva: "soppresso il I capitolo; cap. II mantenuto meno alcune parti sul costo del servizio monetario; cap. III Meccanica monetaria. Soppresso quasi per intero. Trascende i limiti del soggetto; Capo IV Misura del valore (con ampiezza maggiore che nell'edizione definitiva); Capo V mantenuto, meno che per la parte che riguarda l'accumulazione della massa, a riguardo della quale si diffondeva di più; Cap. VII corrisponde al capo I e II della moneta e IV. Con maggiore ampiezza vi si svolge la teoria del valore; Capo IX riprodotto nel capo VII della moneta; Capo X riprodotto nel capo IV dei metalli preziosi; Capo XI soppresso (adatto per l'appendice); Capo XII riprodotto in riassunto nel cap. VIII della moneta; Capo XIII riprodotto in riassunto nel cap. VIII della moneta; Capo XIV soppresso; Capo XV vedi III e IV della moneta; Capo XVI riprodotto nel cap. V; Capo XVII riprodotto nel cap. V e VI e VII; Capo XVIII riprodotto al capo VII. Appunti manoscritti di A. De Stefani.

Scheda del documento