Home >
Elenco istituti >
Archivio di Stato di L'Aquila >
Fondo Biblioteca
Fascicolo Programmi per il nuovo anno e letture accademiche (1841)
Il fascicolo contiene: Estratto del verbale dell'adunanza generale della Società Economica del 30 maggio 1841; Lista di servizio per il nuovo anno; Programma dei lavori; Programma dei premi; Letture accademiche: 1) Discorso del socio Sig. Giudice Ferdinan
Scheda: nr. fascicolo 1
Numero della busta: Misc. CL 17
Documenti presenti nel fascicolo
-
Sulle esposizioni biennali delle Società Economiche
Vicentini sostiene che per non tenere in ozio gli arnesi agrari fatti venire dalla Toscana, rinvenuti utilissimi, e per diffonderne l'uso in provincia, sono state fatte pubblicazioni che ogni socio può leggere al fine di sperimentare l'uso nei propri fondi e poter costruirne degli altri. Perciò è bene facilitare l'acquisto degli oggetti di cui si ha bisogno, mettersi in condizioni di poterli creare da sè e guadagnare anche sugli stranieri quelle ingenti somme che invece normalmente si spendono per l'acquisto degli attrezzi. Lo scopo delle esposizioni biennali delle Società economiche, ed in particolare quella di Catanzaro (come sottolineato dal Signor intendente) è quello di incoraggiare i prodotti dell'industria agricola e manifatturiera. Inoltre, il Ministro ha dichiarato che il loro scopo non è solo quello di far conoscere il progresso delle manifatture, ma quanto quello più eccitante di garantire una gara tra manifattori che sarebbe comunque da ricercare in particolare in quei paesi e province che progrediscono. Il Real governo premia coloro che si impegnano a questo fine, per cui le società economiche sono chiamate a provocare gli industriali con promesse di premi nei programmi annuali.