Home >
Elenco istituti >
Archivio di Stato di L'Aquila
Fondo Fondo Biblioteca
Il Fondo Biblioteca si articola nelle seguenti Sezioni speciali: Archivistica, Paleografia e Diplomatica, Storia, Storia delle Istituzioni. Conserva un fondo speciale: la Biblioteca "Di Costanzo". Il patrimonio libraio: 8242 volumi, 2596 opuscoli, 11 manoscritti. Conserva diverse edizioni dei secoli XVI, XVII e XVIII, moltissime del secolo XIX. Patrimonio con pubblicazioni periodiche, 3315 riviste (mensili, bimestrali, trimestrali, semestrali, annuali), guide, bollettini, cataloghi, altro. Presenti tra gli altri documenti di Ignazio Niccolò Vicentini, Francesco Saverio Camilli, Bonanno De Sanctis Teofilo, Ferdinando Mozzetti, Giulio Dragonetti e Luca de Samuele Cagnazzi.
Fascicoli presenti nel fondo
-
Articoli di economia rurale, civile e interna
Fascicolo contenente vari discorsi: 1) Verbale dell'adunanza generale del 30 maggio 1844 con la lista dei nuovi ufiziali; 2) Discorso di apertura di detta generale Adunanza del Presidente D. Fernando Mozzetti, giudice della G. Corte criminale, ora in Tera
-
Atti di Intendenza della provincia di L'Aquila. Istruzione della Società d'Agricoltura
Fascicolo contenente gli Atti di Intendenza della provincia di L'Aquila relativi al 10 novembre 1810. Si pubblica l'Istruzione della Società di Agricoltura. Comprende: 1) Discorso stampato di apertura del segretario Battista Micheletti datato 1 novembre 1
-
Programma dei lavori e letture accademiche (1842)
Fascicolo contenente il programma dei lavori e le letture accademiche così diviso: Programma dei premi; Letture accademiche: Discorso del socio ordinario Ferdinando Mozzetti, giudice della Gran corte criminale incaricato dal signor presidente, Niccolò Ign
-
Programmi per il nuovo anno e letture accademiche (1841)
Il fascicolo contiene: Estratto del verbale dell'adunanza generale della Società Economica del 30 maggio 1841; Lista di servizio per il nuovo anno; Programma dei lavori; Programma dei premi; Letture accademiche: 1) Discorso del socio Sig. Giudice Ferdinan
-
Rapporto alla Generale Adunanza del 30 maggio 1840
Fascicolo contenente il Rapporto alla Generale Adunanza del 30 maggio 1840", pronunciato dal segretario perpetuo Ignazio Niccolò Vicentini, così diviso: 1) Discorso del presidente, canonico Teofilo Bonanno de Sanctis, letto nell'adunanza generale del 30 m