Home >
Elenco istituti >
Archivio storico della Banca d'Italia >
Fondo "Banca d'Italia" - Sottofondo "Direttorio Einaudi"
Fascicolo HEF, HEI, HER, HOE, HOL, HON, HU"; Sottofascicolo "Hicks
Il fascicolo contiene una lettera di ringraziamento inviata da D'Aroma a Hicks nel 1954 per l'invio dell'articolo "An Inaugural Lecture" ed una lettera (sintetizzata nella sezione "Documenti") inviata da Einaudi a Hicks interessante per il commento a "The
Scheda: nr. fascicolo 4 sotofascicolo 13
Numero della busta: 15
Nota bibliografica: Hicks John Richard, "The Problem of Budgetary Reform", Oxford, Clarendon Press, 1948
Documenti presenti nel fascicolo
-
Corrispondenza: Luigi Einaudi a Hicks (31-12-1948)
Einaudi ringrazia Hicks per avergli inviato "The Problem of Budgetary Reform", un "libro piccolo ma pieno di utili suggerimenti". Einaudi illustra a Hicks lo schema del bilancio dello Stato in Italia, la differenza tra le entrate ed uscite effettive ed i movimenti di capitale e tra poste reali e le partite di giro. Questo schema afferma Einaudi è superato, e l'ampliarsi dei compiti dello Stato comporta il sorgere di nuovi problemi di contabilità nazionale. Einaudi si augura che anche in Italia si trovi uno studioso che sia un teorico, ma che conosca il lato pratico dei problemi di contabilità nazionale e che questo studioso scriva sui problemi di bilancio pubblico, come quello che Hicks ha scritto per la Gran Bretagna. Ma dove trovare un Hicks italiano?