Home >
Elenco istituti >
Archivio storico della Banca d'Italia >
Fondo "Banca d'Italia" - Sottofondo "Direttorio Einaudi"
Fascicolo Piero Sraffa
Il fascicolo contiene corrispondenza relativa alla presentazione dell'edizione delle Opere di Ricardo curata da Sraffa all'Accademia dei Lincei. Si segnala inoltre una lettera che riguarda l'elenco di libri di economia pubblicati durante la guerra e i ric
Scheda: nr. fascicolo 6
Numero della busta: 28
Documenti presenti nel fascicolo
-
Corrispondenza: Piero Sraffa a Luigi Einaudi (15-04-1949)
Sraffa invia ad Einaudi la lista dei libri di economia pubblicati durante la guerra, che questi gli aveva richiesto. Il risultato secondo Sraffa è magro: la lista, compilata da un libraio specialista in economia, è grossolana e non scelta [l'elenco è allegato alla lettera, NDR]. Sraffa ritiene invece che una migliore lista si trovi nel volume collettivo "Survey of Contemporary Economics" curato da Howard Ellis e pubblicato da Blakiston Company, nel 1948. Gli articoli, afferma Sraffa, sono nel complesso "disappointing" ma le note bibliografiche sono utilissime
-
Corrispondenza: Luigi Einaudi a Piero Sraffa (25-06-1949)
Einaudi ringrazia Sraffa dell'invio degli articoli in ricordo di Clapham e di Keynes. Quest'ultimo gli è particolarmente piaciuto: Keynes, anche quando era "irritante" scriveva sempre bene e effettivamente gli "Essays in Biography" sono un classico della prosa inglese. Einaudi conclude che naturalmente si augura che nessun economista muoia, ma in caso di disgrazia, chiede a Sraffa di inserirlo nella lista per l'invio delle commemorazioni.
-
Corrispondenza: Piero Sraffa a Destinatario ignoto (18-02-1950)
Sraffa chiede al destinatario della lettera di ringraziare da parte sua il Presidente Einaudi per la sua sollecitudine. Sraffa afferma di aver considerato "la cosa" sotto tutti gli aspetti e di essere arrivato ad una conclusione negativa: non lascerà Cambridge, e vi resterà fino alla completa pubblicazione del lavoro su Ricardo, cioè almeno per tutto l'anno in corso. Ciò che preme a Sraffa è però che la pratica di reintegrazione vada presto in porto.
-
Corrispondenza: Piero Sraffa a Luigi Einaudi (10-12-1951)
Sraffa ringrazia Einaudi per l'impegno a presentare il suo lavoro su Ricardo all'Accademia dei Lincei. Sraffa prevede che gli ultimi 4 volumi saranno pubblicati ad aprile o maggio del 1952. [Sulla presentazione dell'edizione delle Opere di Ricardo curata da Sraffa all'Accademia dei Lincei, si vedano anche le lettere del 18 febbraio 1950, del 27 novembre 1952, del 6 dicembre 1952 in questo fascicolo, NDR].
-
Corrispondenza: Piero Sraffa a Luigi Einaudi (27-11-1952)
Sraffa riferisce a Einaudi di essere ritornato a Cambridge dopo aver trascorso tre mesi e mezzo di ospedale in conseguenza di una caduta in montagna. Egli chiede a Einaudi se ritiene ancora opportuna l'iniziativa di presentare i 9 volumi su Ricardo all'Accademia dei Lincei. Nel caso Einaudi sia ancora d'accordo, Sraffa chiede dove inviare i volumi: mandandoli anonimamente all'Accademia potrebbero perdersi. [Sulla presentazione dell'edizione delle Opere di Ricardo curata da Sraffa all'Accademia dei Lincei, si vedano anche le lettere del 18 febbraio 1950, del 10 dicembre 1951, del 27 novembre 1952, del 6 dicembre 1952 in questo fascicolo, NDR].
-
Corrispondenza: Luigi Einaudi a Piero Sraffa (06-12-1952)
Einaudi scrive a Sraffa riguardo la presentazione dei 9 volumi su Ricardo all'Accademia dei Lincei. Einaudi gli consiglia di depositare i volumi presso un amico a Roma. Einaudi aggiunge che la presentazione dei volumi implica che egli debba stendere qualche pagina, diversa da quelle pubblicate sul "Giornale degli economisti", e che egli cercherà di farlo in modo da "non far troppo brutta figura". Quando Einaudi avrà effettivamente scritto le pagine, avvertirà l'amico a cui Sraffa avrà depositato le copie e alla prima seduta utile farà la presentazione personalmente. [Sulla presentazione dell'edizione delle Opere di Ricardo curata da Sraffa all'Accademia dei Lincei, si vedano anche le lettere del 18 febbraio 1950, del 10 dicembre 1951, del 27 novembre 1952, del 6 dicembre 1952 in questo fascicolo, NDR].