Home >
Elenco istituti >
Biblioteca Angelo Mai di Bergamo >
Archivio Carli Rubbi Gian Rinaldo
Fascicolo Busta 1
Questa Busta si compone di 665 carte non numerate, ad eccezione delle copia dei due testamenti. La documentazione raccolta è molto varia e frammentata (in questo faldone sono conservati i fascicoli dall'VIII all'XI). I nomi individuati sono: Carli Rubbi G
Scheda: 665 cc. nn.
Nota bibliografica: Baldis Bruno (a cura di), Inventario Archivio Carli, 1995
Documenti presenti nel fascicolo
-
Corrispondenza: Carli Rubbi Gian Rinaldo a Magistrato ducale
Si tratta di una relazione del Presidente conte Carli inviata al magistrato camerale sulla ripartizione delle competenze. Fa parte del fascicolo VIII (Carte varie: appunti, relazioni, memorie di Gian Rinaldo e Agostino Carli Rubbi). Vicepresidenza del Verri. Gestione e costi del Monopolio di Stato su: tabacco, acquavite e polveri.
-
Relazione tecnica sulla moneta
Relazione strettamente tecnica, contenuta nel fascicolo VIII, Busta 1 dell'Archivio Carli Rubbi, in cui si parla delle monete d'oro e d'argento della Zecca di Venezia rispetto a quelle coniate nella zecca modenese. Annessa la "Tavola dei saggi diversi sopra alcune monete si d'Oro, che d'Argento, colle differenze tutte che ne provengono".
-
Sui disordini presso la fabbrica di seta di Venezia (21-08-1751)
Documento in cui si asupica che il nobile Marc'Antonio Dolfin, esperto dei problemi delle Arti, ponga fine ai disordini intervenuti di recente, specie nella fabbrica della seta di Venezia.
-
Aspetti legali e fiscali dell'Amministrazione delle Arti di Venezia (04-12-1751)
Relazione contenuta nella busta 1 dell'archivio Carli Rubbi (fa parte del fascicolo VIII), in cui si trattano gli aspetti fiscali e legali dell'amministrazione delle Arti di Venezia.
-
Fine dell'alleanza del 1706 con i Grigioni (17-08-1766)
Documento contenente la fine dell'alleanza del 1706 con i Grigioni. Pertanto i cittadini di quel cantone esercitanti arti e mestieri nello Stato Veneto non godranno più dei privilegi loro concessi. Sono riportati i nomi di Grimani e Giuli.
-
Decreto di Maria Teresa per la Lombardia sui dazi del vino, (28-12-1768)
Decreto, conservato nelle carte di Carli Rubbi, di Maria Teresa per la Lombardia sui dazi del vino, carne, acquavite, macina, e sulla questione del Banco di S. Ambrogio di Milano.
-
Documento sulla difesa di Trieste (05-1792)
Documento presente nelle carte di Carli Rubbi riguardante la difesa di Trieste: "Trieste non ha difese, né dalla parte di terra né da quella di mare: proprio adesso che la Repubblica di Venezia ha dichiarato guerra alla Francia. E già fu bombardata Trieste dai Francesi nel 1702. L'attuale pericolo indurrà i commercianti esteri a servirsi dei porti di Venezia e di Chioggia. Per ragioni di sicurezza, bisogna espellere i commercianti francesi".
-
Corrispondenza: Gian Rinaldo Carli Rubbi a Charles de Zidendorf (03-06-1792)
Lettera in cui Carli Rubbi informa de Zidendorf che il Capitano di Gorizia non lascia uscire le derrate destinate a Trieste.