Home >
Elenco istituti >
Biblioteca Angelo Mai di Bergamo >
Archivio Carli Rubbi Gian Rinaldo
Fascicolo Busta 2
Il faldone contiene circa 250 carte non numerate. I fascicoli contenuti sono quelli dal numero XII al numero XV. Oltre al carteggio tra Carli Rubbi e Kaunitz, Carli Rubbi Paolina, Guadagni, Serristori, Beccaria, Secco, Verri, Visconti, nel faldone sono pr
Scheda: 250 cc. nn.
Nota bibliografica: Baldis Bruno (a cura di), Inventario Archivio Carli, 1995
Documenti presenti nel fascicolo
-
Corrispondenza: Anton von Kaunitz a Gian Rinaldo Carli Rubbi (16-11-1767)
Il ministro Kaunitz approva l'attività del Supremo Consiglio dell'Economia presieduto da Gian Rinaldo Carli Rubbi e raccomanda l'istituzione di manifatture di lana, panni e tela piuttosto che quelle di velluti. Informa che sarà lui a ricevere il giuramento di Gian Rinaldo per la nomina a Consigliere Intimo di Sua Maestà.
-
Storia e fallimento del lanificio istituito da Gian Rinaldo Carli a Capodistria
Storia e fallimento del lanificio istituito da Gian Rinaldo Carli a Capodistria
-
Corrispondenza: Gian Rinaldo Carli Rubbi a Firmian (19-10-1765)
Carli Rubbi, su richiesta del Governatore Firmian, fornisce il suo parere sulla scelta delle persone da delegare alla Soprintendenza delle Ferme: i delegati debbono possedere carattere, disinteresse, imparzialità ecc. A Milano sarebbero indicati il marchese Beccaria, il marchese Visconti e il signor Secco, come a Firenze lavorano bene il senatore Filippo Guadagni, il marchese Serristori e il Martelli.
-
Corrispondenza: Gian Rinaldo Carli Rubbi a Agostino Carli Rubbi (11-04-1778)
Lettera di Carli Rubbi riguardante il Verri, l'Accademia di Agricoltura e le ragioni che la rendono inutile a Milano.
-
Osservazioni di Carli Rubbi sulla definizione delle tariffe monetarie (12-07-1778)
Osservazioni di Carli Rubbi sulla definizione delle tariffe monetarie e sui ragguagli di quelle straniere con quelle di Milano. Studia le monete di Modena e di Venezia, privilegiando quelle di Firenze.