Home >
Elenco istituti >
Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia >
[fondo non indicato]
Fascicolo Gasparo Scaruffi e la questione monetaria nel secolo XVI
Il fascicolo contiene materiale preparatorio (manoscritto originale, bozze di stampa, appunti, copie e trascrizioni di documenti) dell'opera di Andrea Balletti su Gasparo Scaruffi.
Scheda: 376 cc.
Documenti presenti nel fascicolo
-
Gasparo Scaruffi e la questione monetaria nel secolo XVI
Si tratta del manoscritto originale dell'opera stampata.
-
Gasparo Scaruffi e la questione monetaria nel secolo XVI di Andrea Balletti. Opera premiata dalla R. Accademia de' Lincei nella seduta reale del 19 dicembre 1880
Bozze di stampa con correzioni autografe di Andrea Balletti. L'opera venne stampata a Modena, Tipografia di G.T. Vincenti e Nipoti, 1882. Argomenti trattati: Capitolo I: Stato di Reggio sul principio del secolo XVI-Origini della famiglia Scaruffi-Nascita di Gasparo-Morte di suo padre, Capitolo II: Gian Maria Scaruffi ed i suoi fratelli-Giovinezza di Gasparo Scaruffi, Capitolo III: La zecca di Reggio-Gasparo Scaruffi saggiatore-Ambascerie a Mantova ed a Parma-La condotta della zecca, Capitolo IV: Il conte Alfonso Estense Tassoni governatore di Reggio-Gasparo Scaruffi si divide dai fratelli-Entra a far parte dei consigli della Città-Altre circostanze-Sua prigionia, fallimento e compromesso, Capitolo V: Le proposte fatte ai Duchi di Parma, di Mantova e al Re di Spagna-Il Conte Alfonso Estense Tassoni lascia il governo di Reggio-Gasparo Scaruffi va ambasciatore a Ferrara-Altri uffici pubblici affidatigli-Torna ambasciatore a Ferrara-Proposito di scrivere il libro sulle monete, Capitolo VI: Due scritti inediti dello Scaruffi intorno alle monete-Nuove cariche-Un'altra ambasceria-La pubblicazione dell'Alitinonfo, Capitolo VII: Cenni sulle condizioni monetarie dell'Antichità e del Medio Evo, Capitolo VIII: La scienza delle monete nel Medio Evo, Capitolo IX: La moneta-Idee fondamentali di Gasparo Scaruffi, Capitolo X: Sistema monetario proposto da Gasparo Scaruffi, Capitolo XI: Ordinamento delle zecche, Capitolo XII: La zecca universale, Capitolo XIII: Un dubbio intorno all'Alitinonfo-La Breve Instruttione-Le considerazioni di Bernardino Pratisuoli, Capitolo XIV: Gasparo Scaruffi e Prospero Clemente-Le statue di Ercole e Lepido-Lelio Orsi-Gasparo Scaruffi in famiglia-Suoi matrimoni-I figli suoi-Sua morte.
-
Note Archivio Scaruffi
Si tratta di vari documenti, tra cui l'albero genealogico Scaruffi Baldolcelli, note e appunti manoscritti di Balletti relativi a Scaruffi, nonché trascrizioni (non di mano di Balletti) di lettere del periodo 1551-1584, tra cui quelle di Gasparo Scaruffi dirette ad Alfonso e Francesco Gonzaga. Sono presenti anche quattro lettere (1880-1882) di Celeste Malagoli (archivista del Comune di Novellara), incaricato di inviare a Balletti le copie conformi delle lettere di Scaruffi all'indirizzo dei conti Francesco ed Alfonso Gonzaga di Novellara. Presenti inoltre copie degli atti di battesimo ("Pro praefectus Baptisterii Regii Lepidi") dei figli di Gasparo Scaruffi. In allegato 17 carte con appunti di Balletti relativi a nomi di monete. Le ricerche di documentazione, che Balletti effettuò presso l' Archivio del Comune di Novellara (alcune lettere inedite), l' Archivio del Pio Conservatorio della Concezione (ricerche nell'archivio ancora prima che fosse ordinato dal conte Ippolito Malaguzzi) e presso l'archivio di Parma, furono condotte principalmente per scrivere il capitolo sulle origini della famiglia Scaruffi e sulla vita di Gasparo.