Home >
Elenco istituti >
Archivio storico della Banca d'Italia
Fondo Fondo "Banca d'Italia" - Sottofondo "Direttorio Einaudi"
Il fondo Banca d'Italia raccoglie i documenti prodotti dai vari organi della Banca nell'esercizio delle rispettive funzioni istituzionali. Il fondo Banca d'Italia è articolato in 209 sottofondi. Verrà qui descritto il sottofondo "Direttorio Einaudi". Esso comprende le carte prodotte da Luigi Einaudi durante gli anni di Governatorato (1945-1948) e carte posteriori alla cessazione dalla carica di Governatore e alla morte, perché in esso è confluita la documentazione prodotta dal Segretario Particolare di Einaudi, Antonio D'Aroma. D'Aroma fu Segretario privato di Einaudi Presidente della Repubblica e poi suo collaboratore sino agli ultimi giorni. Dopo la morte di Einaudi continuò a curare alcuni affari della famiglia, conservando il relativo carteggio presso il suo ufficio alla Banca d'Italia. Il Sottofondo è in corso di nuova sistemazione archivistica. Al momento il "Direttorio Einaudi" è suddiviso in 114 cartelle; nel lavoro di "sistemazione" sono state individuate cinque serie archivistiche, ma non tutte le cartelle sono al momento state attribuite a l'una o all'altra serie. Per questo motivo abbiamo scelto in ASE di soddividere il "Direttorio Einaudi" in sei serie, di cui le prime cinque corrispondono a quelle individuate dagli archivisti dell'ASBI. L'ultima serie comprende i fascicoli per i quali non si sia ancora proceduto all'attribuzione della serie. La rintracciabilità dei documenti è garantita dall'indicazione del Numero di Cartella (Busta), riportato per ciascun fascicolo e per ciascun documento.
Fascicoli presenti nel fondo
-
1945
Il fascicolo raccoglie la corrispondenza varia relativa all'anno 1945. Di particolare interesse la corrispondenza con Sergio Steve relativa alle aliquote delle tassazioni dirette.
-
1947
Oltre alle lettere presenti nella sezione "Documenti", il fascicolo contiene corrispondenza di cortesia con De Gasperi; una lettera di Einaudi a De Gasperi sulla possibilità di avvalersi della consulenza della società T&T per l'ammodernamento della rete t
-
1950
Fascicolo di corrispondenza varia relativa all'anno 1950. Si segnala la corrispondenza relativa ad una sottoscrizione per creare una istituzione o una fondazione oppure per finanziare una pubblicazione dedicata a Einaudi e uno scambio di lettere tra Rossi
-
1952
Fascicolo di corrispondenza varia relativa all'anno 1952. Si segnala la lettera di Libero Lenti a Einaudi del 16 maggio 1952, [risposta alla lettera di Einaudi del 9 maggio 1952, sintetizzata in ASE nel fascicolo N. 26 di questa serie, intitolato a Libero
-
1954
Fascicolo di corrispondenza varia relativa all'anno 1954. Si segnala la lettera con cui Roffi, Segretario di Einaudi, comunica a Griziotti che Einaudi accetta di far comparire il suo nome nella direzione della rivista di Griziotti [si tratta della "Rivist
-
1955
Fascicolo di corrispondenza varia relativa all'anno 1955. Il fascicolo contiene molta corrispondenza di cortesia tra cui lettere di Ferdinando Di Fenizio, Benvenuto Griziotti, Giulio Andreotti e Vincenzo Arangio Ruiz. I mittenti si congratulano con Einaud
-
1956
Fascicolo di corrispondenza varia relativa all'anno 1956. Si segnalano due lettere di Ernesto Rossi, una lettera di Giovanni Demaria del 4 maggio 1956 e una della Sig. Filomena Bovet Nitti, figlia di Francesco Saverio Nitti, sintetizzate nella sezione "Do
-
BAF,G,I", sf."Baffi Paolo
Il fascicolo contiene solo la lettera del 14 marzo 1945, sintetizzata nella sezione "Documenti".
-
Ben"; sottofascicolo "Benini Rodolfo
Oltre all'invio di pubblicazioni (Lettere del 4.4.1947 e del 29.11.1948), il fascicolo è interessante per le lettere dell' 8 febbraio 1945 e del 29 novembre 1946, che riguardano questioni di politica monetaria, sintetizzate nella sezione "Documenti".
-
CAB, AC, AE, AF, AI" Sottofascicolo"Caffè Federico
Oltre ad una lettera del 17.1.1945 inviata a Einaudi per porgergli il benvenuto alla Banca d'Italia, il fascicolo contiene una breve lettera di Caffè del 22 dicembre 1953 indirizzata a Antonio D'Aroma (Segretario particolare di Einaudi, NDR), sintetizzata
-
CIP, CIR, CIS, CIU, CIV"; sottofascicolo "Cipolla
Il fascicolo contiene due lettere di Einaudi a Carlo Cipolla. La prima lettera tratta di uno studio di Cipolla sulla decadenza ecclesiastica nell'Italia del Nord. La lettera è sintetizzata nella sezione "Documenti". La seconda lettera, datata 11 ottobre 1
-
COR"; sottofascicolo "Corbino
Il fascicolo contiene corrispondenza tra Einaudi e Corbino intercorsa tra il 1944 ed il 1954. Il fascicolo contiene alcune interessanti lettere sintetizzate nella sezione "Documenti". Sono presenti nel fascicolo anche alcune lettere relative all'invio di
-
Corrispondenza varia 1958-1960
Oltre a corrispondenza di cortesia, il fascicolo contiene una lettera di Einaudi a Giulio Andreotti, Ministro delle finanze, sintetizzata nella sezione "Documenti".
-
Cos, Cot"; sottofascicolo "Cosciani
Il fascicolo contiene corrispondenza intercorsa tra Einaudi e Cesare Cosciani tra il 1954 e il 1956. Oltre alla corrispondenza di cortesia, si segnalano due lettere di Einaudi del 1° luglio 1954 e del 6 maggio 1956, sintetizzate nella sezione "Documenti".
-
Del"; sottofascicolo "Del Vecchio
Il fascicolo contiene corrispondenza di cortesia intercorsa tra Luigi Einaudi e Gustavo Del Vecchio tra il 1950 e il 1956. Tra la corrispondenza di cortesia, un biglietto del 11 ottobre 1956 con cui Einaudi, dispiaciuto di non aver incontrato Del Vecchio
-
DEM; DEN"; sottofascicolo "Demaria
Il fascicolo raccoglie la corposa corrispondenza tra Giovanni Demaria e Luigi Einaudi tra il 1945 e il 1956. Particolarmente interessante sono le lettere relative alla partecipazione di Einaudi agli interrogatori della Commissione economica della Costitue
-
E. Vanoni
Il fascicolo contiene due interessanti lettere sull'imposta complementare e sulle sovvenzioni agli editori, sintetizzate nella sezione "Documenti".
-
Fan"; sottofascicolo "Fanfani
Il fascicolo contiene l'invito di Amintore Fanfani, declinato da Einaudi, a partecipare alla cerimonia in memoria di Alcide De Gasperi, prevista per il 14 ottobre 1956. Le due lettere sono sintetizzate nella sezione "Documenti" di questo fascicolo.
-
FAS, FAU, FAZ"; sottofascicolo "Fasiani
Oltre alle espressioni di cordoglio espresse da Einaudi alla famiglia in occasione della morte di Mauro Fasiani ed ad altra corrispondenza di cortesia, il fascicolo contiene una lettera di Einaudi del 25 giugno 1949, relativo ad un articolo di Fasiani app
-
Fasc. "AM", Sottofascicolo "Amoroso Luigi
Oltre a corrispondenza di cortesia, il fascicolo contiene una lettera del 29 gennaio 1947 che riguarda il Congresso della Società di Econometria. La lettera è sintetizzata nella sezione "Documenti".
-
Fasc. "Bra, re, ri"; sottofascicolo "Bresciani Turroni
Il fascicolo custodisce la corrispondenza intercorsa tra Luigi Einaudi e Costantino Bresciani Turroni tra il 1945 e il 1951.
-
Fasc. "Bro, ru"; sottofascicolo "Bruguier Pacini Giuseppe
Il fascicolo contiene corrispondenza intercorsa tra Einaudi e Giuseppe Bruguier Pacini tra il 1945 ed il 1955. Interessanti le lettere relative all'idea di Bruguier Pacini di sottoscrivere i Buoni del Tesoro americani e la corrispondenza relativa allo stu
-
Fascicolo "Bab, Bac, Bad"; Sottofascicolo "Bachi Riccardo
Il fascicolo contiene corrispondenza intercorsa tra il 1944 ed il 1950 tra Einaudi e Riccardo Bachi. Si segnalano le lettere relative alla ri-edizione a cura di Bachi di un libro pubblicato nel 1638 dal rabbino veneziano Simone Luzzatto, e due lettere inv
-
FIO, FL"; sottofascicolo "Flora
Il fascicolo contiene corrispondenza di cortesia tra Einaudi e Federico Flora e uno scambio di lettere riguardo la 14ma Relazione della Banca dei Regolamenti Internazionali di Basilea, sintetizzato nella sezione "Documenti" di questo fascicolo.
-
GAM, GAN"; sottofascicolo "Gangemi
Nel fascicolo si segnalano le lettere del 13 febbraio 1950 e quella del 4 giugno 1954 sintetizzate nella sezione "Documenti". Il fascicolo contiene inoltre corrispondenza di cortesia tra Gangemi ed Einaudi ed uno scambio di lettere tra Gangemi e Antonio D
-
GIL-GIN", sottofascicolo "Gini
Il fascicolo contiene una richiesta del 28 luglio 1949 formulata da Corrado Gini di incontrare Einaudi per illustrargli il progetto di istituire un Centro Internazionale per l'insegnamento della statistica presso la Facoltà di Scienze statistiche, demogra
-
GRI"; sottofascicolo "Griziotti
Il fascicolo contiene corrispondenza intercorsa tra Einaudi e Benvenuto Griziotti tra il 1946 e il 1956. Alcune lettere sono sintetizzate alla sezione "Documenti". Si segnala inoltre tra la corrispondenza di cortesia quella relativa all'invio di pubblicaz
-
HEF, HEI, HER, HOE, HOL, HON, HU"; Sottofascicolo "Hicks
Il fascicolo contiene una lettera di ringraziamento inviata da D'Aroma a Hicks nel 1954 per l'invio dell'articolo "An Inaugural Lecture" ed una lettera (sintetizzata nella sezione "Documenti") inviata da Einaudi a Hicks interessante per il commento a "The
-
I semestre 1948
Il fascicolo raccoglie la corrispondenza relativa al primo semestre del 1948. Si segnalano una lettera di Lenti e Boldrini a Einaudi sulla riforma dell'Istituto Centrale di Statistica, le lettere di Einaudi a Di Fenizio, al Ministro dell'Industria e del C
-
IA-IL"; sottofascicolo "Jannaccone
Il fascicolo contiene la corposa corrispondenza tra Einaudi e Jannaccone intercorsa tra il 1946 ed il 1951.
-
II semestre 1948
Il fascicolo raccoglie corrispondenza relativa al secondo semestre del 1948. In particolare si segnala corrispondenza tra Rossi e Robbins, corrispondenza tra Einaudi e Griziotti riguardo la partecipazione di Einaudi alla "Rivista di diritto finanziario e
-
La scienza economica
Il fascicolo contiene le lettere inviate da alcuni economisti italiani a Einaudi per ringraziarlo dell'invio dell'opuscolo "Scienza economica ed economisti nel momento presente". Tra i mittenti Luzzatto, Luigi Amoroso, Francesco Saverio Nitti, Epicarmo Co
-
LAM-LAN"; sottofascicolo "La Malfa
Il fascicolo contiene una lettera del 12 gennaio 1946 sul tasso di cambio, sintetizzata nella sezione "Documenti" e altra corrispondenza relativa ai compensi spettanti a La Malfa per attività di consulenza svolta presso la Banca d'Italia
-
LEN- LEO- ER-ES-ET"; sottofascicolo "Lenti
Il fascicolo è interessante perché contiene considerazioni di Einaudi sulla rivalutazione dei beni immobili posseduti da enti pubblici (lettera di Einaudi a Lenti del 12.08.1951), su proposte di riforma per la formazione delle Commissioni per i concorsi u
-
LUS-LUR-LUT-LUZ"; sottofascicolo "Luzzatto
Oltre a corrispondenza di cortesia, e alla richiesta di udienza del 28 marzo 1947, il fascicolo contiene una interessante lettera di Luzzatto riguardo la pubblicazione di uno scritto postumo di Riccardo Bachi.
-
MAT"; sottofascicolo "Mattioli
Il fascicolo conserva la corrispondenza tra Mattioli e Einaudi tra il 1945 ed il 1952. Interessanti le lettere su "Unionbanca", sintetizzate nella sezione "Documenti".
-
MOR"; sottofascicolo "MORGENSTERN
Il fascicolo contiene corrispondenza di cortesia, ed alcune lettere (sintetizzate nella sezione "Documenti") che riguardano la commemorazione di alcuni grandi economisti ed il progetto di Morgenstern di pubblicare le loro biografie.
-
MOR"; sottofascicolo "Mortara
Il fascicolo custodisce alcune interessanti lettere di Mortara, sintetizzate nella sezione "Documenti". Il fascicolo contiene inoltre corrispondenza di cortesia, tra cui una richiesta di udienza del 30 novembre 1951 e la lettera di accompagnamento del 1°
-
PAP- PAR", sottofascicolo "Papi
Oltre allo scambio di pubblicazioni tra Einaudi e Papi, il fascicolo contiene il testo dell'intervento di Papi tenuto in occasione dell'inaugurazione della Società per il progresso delle Scienze a Perugia, alla presenza di Einaudi. L'intervento è sintetiz
-
PAP- PAR", sottofascicolo "Parenti
Il fascicolo contiene corrispondenza tra Parenti ed Einaudi tra il 1945 ed il 1946.
-
PES-ET-EY-EZ", sottofascicolo "Pesenti
Il fascicolo contiene la corrispondenza tra Pesenti ed Einaudi tra il 1945 ed il 1951. Interessante la corrispondenza che riguarda la costituzione della rivista "Critica Economica" e due lettere di Einaudi sull'imposta sui frutti dei titoli azionari (lett
-
Piano per la ricostruzione. Verbali delle riunioni
Il fascicolo contiene i verbali delle riunioni del Comitato interministeriale per la ricostruzione. Sono presenti appunti autografi di Einaudi relativi ad alcune sedute (presumibilmente quelle dell'11 e del 14 settembre 1945, del 3 ottobre 1945, e del 26
-
Piero Sraffa
Il fascicolo contiene corrispondenza relativa alla presentazione dell'edizione delle Opere di Ricardo curata da Sraffa all'Accademia dei Lincei. Si segnala inoltre una lettera che riguarda l'elenco di libri di economia pubblicati durante la guerra e i ric
-
Rapporti tra l'Ufficio di collegamento e le autorità alleate"; sottofascicolo "Stone, Parri, De Gasperi
Il fascicolo contiene corrispondenza tra il Commissario Capo della Commissione Alleata, Ellery Stone, il Presidente del Consiglio dei Ministri Ferruccio Parri e il ministro degli Affari esteri (e successivamente Presidente del Consiglio) Alcide De Gasperi
-
Sap-ar-au-av", sottofascicolo "Saraceno
Si segnala la lettera dell'8 luglio 1948, inviata da Saraceno a Einaudi, sintetizzata nella sezione "Documenti".
-
Sap-ar-au-av", sottofascicolo "Sauvy
Il fascicolo contiene corrispondenza tra Einaudi e Sauvy relativa alla pubblicazione di una riedizione delle opere di Cantillon. Le lettere sono sintetizzate nella sezione "Documenti"
-
Scritti e articoli. Pubblicazioni e discorsi
Il fascicolo contiene una interessante lettera di Einaudi al ministro del Bilancio Zoli sulla pubblicazione "Relazione economica generale", sintetizzata nella sezione "Documenti"
-
sottofascicolo "Bertolino Alberto
Il fascicolo tratta della nomina di Einaudi a socio della Reale Accademia dei Geogofili.
-
Spadolini
Oltre a corrispondenza del marzo 1955 relativa ad una visita promossa da Spadolini di un gruppo di studenti della Facoltà di scienze politiche e sociali dell'Università di Firenze al Presidente della Repubblica Einaudi, il fascicolo contiene una lettera d
-
Steve
Il fascicolo contiene le due lettere sintetizzate nella sezione "Documenti".
-
Stolfi
Il fascicolo contiene una lettera in cui Einaudi caldeggia l'assegnazione a Di Fenizio della cattedra di Economia politica all'Università di Padova.